Angiologia
L'Angiologia è la branca della medicina che studia le patologie che colpiscono le strutture vascolari del corpo (arterie, vene e linfatici) nei diversi organi.
Scopo dell’angiologo è la prevenzione, diagnosi e cura delle varie patologie a carico di questi distretti.
Patologie distretto arterioso
Le patologie a carico del distretto arterioso sono prevalentemente quelle “ostruttive” legate a vari fattori (aterosclerosi, embolizzazione, patologie infiammatorie), che possono portare soprattutto a ischemie dell’organo rifornito dal vaso in questione (ad es. ictus, infarto del cuore, ischemia agli arti con claudicanti o zoppia). Sempre a carico delle arterie esistono le patologie “degenerative” come le alterazioni della parete con sviluppo di cedimenti della stessa con aneurismi che, se si rompono, portano spesso a casi di morte improvvisa.
Patologie distretto venoso
Le patologie a carico del distretto venoso sono anche qui quelle “ostruttive”, rappresentate prevalentemente dalla trombosi e dall’embolia polmonare spesso mortale se massiva, e quelle “degenerative” della parete, come la formazione di varici che possono portare all’invalidante malattia venosa.
L’angiologia si occupa anche di prevenzione, diagnosi e cura delle lesioni cutanee agli arti (ulcere vascolari).
Prestazioni
La visita angiologica prevede una corretta raccolta anamnestica dei vari fattori di rischio sia per le patologie a genesi arteriosa (familiarità per infarti o ictus, ipertensione arteriosa, assetto lipidico per le varie forme di ipercolesterolemia, fumo di sigaretta, diabete, insufficienza renale, aneurisma dell’aorta addominale) sia per quelle a genesi venosa (familiarità per varici o trombosi, eventuali sospetti di predisposizione alla trombosi – trombofilia).
Dopo la raccolta anamnestica, in caso di necessità, si procede all’esecuzione di un esame, l’ecocolorDoppler, per indagare il distretto arterioso o venoso sospetto.
Ecocolordoppler
Si tratta di un esame non invasivo, sicuro e affidabile che permette di indicare il percorso diagnostico e terapeutico più indicato per il paziente.
Il referto, dopo le segnalazioni anamnestiche e l’esito dell’esame strumentale, si concluderà con le indicazioni terapeutiche e con le raccomandazioni per ridurre il rischio cardiovascolare, cioè la probabilità di avere un infarto o ictus nei successivi 10 anni.
A chi è rivolto questo tipo di esame
Oltre al controllo nel tempo di alterazioni già diagnosticate, questo tipo di controllo è indicato nella prevenzione delle principali malattie cardiovascolari e quindi è rivolto a soggetti appartenenti alle seguenti categorie:
- Soggetti di età superiore a 50 anni, soprattutto se fumatori e/o affetti da ipertensione arteriosa e/o da dislipidemia (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia);
- Soggetti di età superiore a 65 anni anche senza patologie note;
- Soggetti affetti da diabete mellito;
- Soggetti affetti da insufficienza renale;
- Soggetti che hanno avuto un ictus o un infarto miocardico;
- Soggetti con pulsazione dell’addome valutata dal proprio curante;
- Soggetti con riscontro ad una radiografia di calcificazioni vascolari all’addome o agli arti;
- Soggetti con dolore alle gambe quando camminano;
- Soggetti con varici visibili o con arrossamenti in corrispondenza della varice o con gambe gonfie soprattutto se hanno mancanza di fiato.
Prestazioni | Costo |
---|---|
Eco color doppler dei tronchi sovraortici (TSA) | 75 euro |
Eco color doppler un arto (venoso o arterioso) | 50 euro |
Eco color doppler due arti (venoso o arterioso) | 75 euro |
Eco color doppler 2 arti (venoso+arterioso) | 120 euro |
Eco color doppler dei grossi vasi addominali | 75 euro |
Per prenotare, o per avere maggiori informazioni sul servizio, compila il modulo o chiama al numero 0421 359020 o 345 5107092.